Galleria

Víctor Ceprián Cortés al MIDAC – foto inaugurazione

3 Set

Víctor Ceprián Cortés al MIDAC – inaugurazione

16 Lug
Oggi, Sabato, 16 Luglio alle ore 21:00 inaugurazione della mostra personale “Estados distópicos” di Víctor Ceprián Cortés con la presenza dell’artista. Al Museo MIDAC ex Chiesa di San Sebastiano, centro storico di Belforte del Chienti.
ingresso libero
Spot Victor Ceprian Cortes
Pubblicità

Víctor Ceprián Cortés al MIDAC

19 Giu

La stagione artistica 2022 del Museo MIDAC a Belforte del Chienti, prosegue con il secondo evento dell’anno “Estados distópicos” personale di Víctor Ceprián Cortés (Spagna). La mostra, curata da Terra dell’Arte e con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale di Belforte del Chienti, si svolgerà nell’ex Chiesa di San Sebastiano nel centro storico di Belforte del Chienti, dal 16 Luglio al 3 Settembre 2022.

Víctor Ceprián Cortés è nato nel 1946 ad Aldeaquemada in Andalusia, Spagna, e vive a Madrid.
Pittore, scultore, artista digitale con una forte e solida formazione nel campo delle Belle Arti (1968-1973) da circa cinquant’anni svolge un’intensa attività professionale nel campo dell’arte.
Ha al suo attivo mostre in Spagna, Italia, Messico, Romania, Stati Uniti, Canada, Turchia, Francia.

I suoi lavori sono presenti in più di trenta collezioni pubbliche e private in tutto il mondo.

… Nel caso di Víctor Ceprián Cortés non ci sono dubbi che il suo essere artista, formato in decenni di esperienza, sia univocamente espressione della sua forte personalità.
Il suo linguaggio è univoco e riconoscibile anche senza scorrere i suoi quadri con gli occhi per cercare la sua firma …”

(Alfonso Caputo)

Inaugurazione Sabato, 16 Luglio alle ore 21:00
con la presenza dell’artista
Ex Chiesa di San Sebastiano
centro storico di Belforte del Chienti
info: terradellarte@gmail.com / +39 0733 906 405 / +39 348 809 2784

Locandina Victor Ceprian Cortes web

Heleen van Tilburg al MIDAC – presentazione

28 Mag

“Just an other brick in the wall?”
di Heleen van Tilburg

Confrontare e confrontarsi.
Incontrare e conoscere realtà diverse e metterle in relazione tra loro. Trasformare ciò che è divisivo in elemento di unione.

Prendere a pretesto le mura di una città, anzi di due città, per verificare quanto possa esserci in comune tra due entità lontane tra loro e messe in connessione solo e soltanto dalla sensibilità dell’artista che cerca a suo modo di leggere qualcosa che altri non vedono.

Ogni crepa sembra uguale a tutte le altre ed anche il filo d’erba, che tenace spunta a dispetto di ogni apparente compattezza, sembra avere il medesimo colore a prescindere dalla latitudine.
Il muro che accoglie, raccoglie, ma anche il muro che divide.

Quale interpretazione dare a queste fotografie di Heleen van Tilburg, rese fisiche mediante la stampa su supporti diversi, e che nel loro sembrare astratte solo a tratti lasciano riconoscere dettagli concreti?

Forse il suggerimento più efficace è proprio nel titolo del progetto che con il suo punto di domanda finale lascia fuori ogni certezza per dire, sommessamente, che forse quello che ognuno di noi fa è, o meglio potrebbe essere, semplicemente un piccolo mattone in più, una tessera in più di quel grande mosaico universale che la vita rappresenta.

Ad Amersfoort, nei Paesi Bassi, o a Belforte del Chienti, in Italia, o in qualsiasi altro luogo poco importa.

Alfonso Caputo
Direttore Artistico del Museo MIDAC
Maggio 2022, Belforte del Chienti

* * *

Helen van Tilburg, Paesi Bassi, si è laureata in scienze sociali e ha lavorato per 25 anni come copywriter e consulente indipendente. Attualmente si dedica unicamente all’arte.

Ha svolto un percorso di apprendimento individuale pluriennale con Jos Ruijssenaars che culmina nelle sue prime due mostre personali.
Ha seguito successivamente lezioni con Margareth Degeling, artista e direttrice del MAC House Museum di Leusden, dove questo suo progetto è stato presentato per la prima volta.

Ha al suo attivo diverse partecipazioni a festival.
Nel 2019 ha ottenuto il primo premio nella categoria “arte digitale” del festival internazionale “Ventipertrenta”, mentre nel 2018 aveva ottenuto il primo premio nella categoria “fotografia digitale” nello stesso festival.

Nel 2019 ha svolto una residenza artistica presso il Museo MIDAC.

Heleen van Tilburg al MIDAC

28 Mag

Dopo un lungo periodo di forzata assenza ritornano gli appuntamenti internazionali al Museo MIDAC.

Oggi, sabato 28 maggio, ci sarà l’inaugurazione della mostra personale dell’artista dei Paesi Bassi Heleen van Tilburg, curata da Terra dell’Arte e dal Museo MIDAC con il patrocinio del Comune di Belforte del Chienti, dal 28/05/2022 al 26/06/2022 nella sede del Museo MIDAC, ex Chiesa di San Sebastiano, centro storico di Belforte del Chienti (MC).

Locandina Heleen Van Tilburg web